ISEE 2018
Eccoci qui, con
l'inizio dell'anno ci si ritrova subito a dover affrontare una scadenza
importante.
Il modello ISEE 2017,
infatti, scadrà il prossimo 15 gennaio 2018.
A partire da quella data, per poter continuare ad usufruire dei benefici in precedenza acquisiti, sarà necessario richiederne il rinnovo.
A partire da quella data, per poter continuare ad usufruire dei benefici in precedenza acquisiti, sarà necessario richiederne il rinnovo.
Ma cos’è L'ISEE?
E’ l'”indicatore
della situazione economica equivalente” che permette ai cittadini con
determinate caratteristiche familiari e/o patrimoniali, di aver accesso a
prestazioni sociali agevolate quali assegni di maternità e assegni per il
nucleo familiare, sconti, bonus bebè, asili nido, mense scolastiche, tasse
universitarie e riduzioni su tariffe.
Per l'ISEE 2018 le
voci da considerare saranno le seguenti:
- i redditi percepiti nel 2016;
- il patrimonio mobiliare detenuto al 31 dicembre 2017;
- il patrimonio immobiliare detenuto fino al 31 dicembre 2017;
- auto, moto e barche: veicoli detenuti al 31 dicembre 2017.
- il patrimonio mobiliare detenuto al 31 dicembre 2017;
- il patrimonio immobiliare detenuto fino al 31 dicembre 2017;
- auto, moto e barche: veicoli detenuti al 31 dicembre 2017.
Per una più
facile, ma soprattutto stampabile, consultazione potete scaricare il pdf con l’elenco dei documenti necessari per ottenere il calcolo del nuovo modello, che trovate in questo link:
Il consiglio è quello
di raccogliere tutta la documentazione e poi rivolgersi a Caf o Consulenti per farsi
aiutare nella compilazione e nell’invio della DSU (Dichiarazione Sostitutiva
Unica) contenente tutti i dati anagrafici e patrimoniali del nucleo familiare.
Il rilascio del nuovo ISEE avverrà
entro 10 giorni lavorativi e solamente dopo la convalida dei dati da parte
dell'INPS.
Commenti
Posta un commento